Psicologo per dipendenze da internet

  • A CHI È RIVOLTO?

Adolescenti

  • MODALITÀ

Incontro in uno dei miei studi oppure presso l’abitazione.

  • DURATA STIMATA

Dopo una prima fase di consultazione è possibile stabilire un percorso da intraprendere.

Per poter intervenire sull’auto reclusione ho frequentato il master in psicologia dei nuovi media in prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza, organizzato dall’Istituto Minotauro di Milano insieme al Policlinico Gemelli di Roma.

L’epoca che stiamo vivendo comporta l’uso quotidiano e indispensabile dei nuovi media, i nuovi mezzi di comunicazione e i nuovi strumenti di conoscenza sono diventati lo specchio nel quale ci riflettiamo e ci riconosciamo ma anche la piazza virtuale dove trascorriamo il nostro tempo libero. Sono divenuti indispensabili, ma essi hanno portato con sé anche forme di profondo disagio. Le autoreclusioni sono manifestazioni e stati di profondo malessere che coinvolgono l’individuo e coloro i quali convivono con il ritirato sociale.

Hikikomori: origine

È un fenomeno che ha avuto avvio nei paesi orientali, dal Giappone in particolare, da cui ha preso il nome di Hikikomori che indica l’isolamento sociale volontario, seppure abbia significati profondamente diversi rispetto alle origini del fenomeno in occidente.

Inizio

Il primo passo è il più difficile, ma può essere necessario

Cammino

L'importante non è arrivare, ma camminare

Scegli te stesso

Chi sceglie se stesso non si piange mai addosso

Fine

La fine di un percorso è l'inizio di una nuova storia

Psicologo per dipendenze da internet: come affrontare il problema

Affrontare questo disagio è possibile e le ricerche dimostrano che prima si interviene e più facile è per il ragazzo poter affrontare le problematiche sottostanti al suo dolore.